L' obiettivo primario del NESMOS è realizzare un “ecosistema della ricerca” che integri ricerca di base, ricerca clinica e didattica in una governance multidimensionale attuata in stretta collaborazione con le associazioni dei pazienti, con il Servizio Sanitario Nazionale e con l’industria. In questo contesto, la multidisciplinarietà del NESMOS è una risorsa che consente di disegnare percorsi di ricerca e cura integrati (ad esempio in malattie rare monogeniche e malattie multifattoriali), che puntano a migliorare sicurezza, efficacia e sostenibilità delle cure, insieme alla qualità di vita del paziente.
Considerate le particolarità dei vari SSD che costituiscono il Dipartimento, il miglioramento della produzione scientifica e dei risultati della ricerca rientrano tra gli obiettivi dipartimentali ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).
- FINANZIAMENTI INTERNI
 Sapienza, al fine supportare le attività di ricerca, promuove finanziamenti interni tramite bandi competitivi che variano sulla base delle necessità e degli obiettivi prefissi.
Negli ultimi anni docenti, ricercatori, specializzandi e dottorandi afferenti al Dipartimento hanno ottenuto numerosi finanziamenti per progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo, tra i quali:
- FINANZIAMENTI ESTERNI COMPETITIVI
 Sapienza sostiene la ricerca libera, tutela e rafforza la diversità scientifica promuovendo diversi finanziamenti:
- Bandi Regionali e Nazionali
 - Finanziamenti PNRR
 - Bandi europei ed internazionali
 - Cooperazione scientifica e reti
 
Il Dipartimento, attraverso la partecipazione a fonti di finanziamento esterne, svolge una serie di importanti attività di ricerca, tra i quali:
- FINANZIAMENTI ESTERNI NON COMPETITIVI
 L’attività di ricerca del Dipartimento non è finalizzata soltanto alla ricerca scientifica e applicata ma si esprime anche attraverso la partecipazione ad associazioni consorzi, enti di ricerca attraverso cui dar vita ad importanti collaborazioni.
- Progetti sponsorizzati
 - - Progetto Sclerosi Multipla: "From bench to bedside" Prof. Marco Salvetti
 - Elenco Progetti NESMOS
 
- STUDI CLINICI E LINEE DI RICERCA
 - LINK UTILI
 
